loader
dermatite atopica

Dermatite Atopica

Una Guida Completa

Generalità

La dermatite atopica (DA), conosciuta anche come eczema atopico, è una malattia infiammatoria cronica della pelle che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Questa condizione è caratterizzata da ricorrenti episodi di irritazione della pelle che si manifestano con secchezza, arrossamento e prurito. Sebbene possa insorgere a qualsiasi età, la dermatite atopica è più comune nei bambini e nei neonati. La malattia non è contagiosa e spesso si presenta in fasi, con periodi di peggioramento seguiti a settimane o mesi di remissione.

Cos’è la Dermatite Atopica

La dermatite atopica è una delle forme più comuni di eczema e si inserisce nell’ambito delle malattie atopiche, che includono anche l’asma e la rinite allergica. Si manifesta attraverso un’infiammazione cronica della pelle dovuta a una reazione eccessiva del sistema immunitario. La malattia è spesso associata a una compromissione della barriera cutanea, che la rende più suscettibile a allergeni e irritanti ambientali. L’eziologia di questa malattia è multifattoriale e comprende fattori genetici, immunologici e ambientali.

Causa e Fattori Genetici

Numerosi studi hanno dimostrato che la dermatite atopica ha una forte componente genetica. Circa il 70-80% delle persone affette ha una storia familiare di malattie atopiche. Le mutazioni nel gene della filaggrina, una proteina essenziale per la salute della barriera cutanea, sono comunemente associate alla malattia. Queste mutazioni possono portare a secchezza cutanea, vulnerabilità e infiammazioni cutanee.

Sintomi, Segni e Complicazioni

I sintomi della dermatite atopica sono generalmente variabili e possono presentarsi in diverse intensità. I segni clinici comuni includono:

  • Prurito Intenso: È il sintomo più debilitante, che può disturbare il sonno e compromettere le attività quotidiane.
  • Eritema: Lesioni cutanee rosse e infiammate.
  • Secchezza e Desquamazione: La pelle appare ruvida e tende a squamarsi.
  • Vescicole: Può manifestarsi un essudato subclinico.
  • Infezioni Cutanee: A causa dell’integrità cutanea compromessa, ci sono rischi di infezioni secondarie, frequentemente da Staphylococcus aureus.

Le complicazioni associate alla DA possono includere l’eczema herpetico, che si verifica a seguito di infezione da virus herpes simplex, rendendo le lesioni cutanee ancor più gravi e dolorose.

Diagnosi

La diagnosi di dermatite atopica viene effettuata principalmente attraverso l’anamnesi e l’esame fisico. È importante raccogliere informazioni dettagliate sulla storia familiare e personale delle malattie atopiche. Inoltre, gli esami della pelle aiuteranno a identificare i segni clinici caratteristici della malattia. Non esistono test diagnostici specifici, ma si possono utilizzare test allergologici per identificare allergeni scatenanti.

Terapia

Il trattamento della dermatite atopica richiede un approccio integrato che include:

  • Idratazione: L’uso regolare di emollienti per mantenere la pelle idratata e migliorare la barriera cutanea.
  • Corticosteroidi Topici: Utilizzati per controllare l’infiammazione durante le riacutizzazioni.
  • Antistaminici: Per alleviare il prurito intenso.
  • Immunomodulatori: Inibitori topici come tacrolimus e pimecrolimus per ridurre l’infiammazione senza causare atrofia cutanea.
  • Terapie Sistemiche: Nei casi gravi, possono essere impiegati immunosoppressori e anticorpi monoclonali come dupilumab.

Prognosi

La prognosi per i pazienti con dermatite atopica è variabile. Molti pazienti, specialmente i bambini, sperimentano una remissione della malattia con l’età, ma non è raro che gli adulti continueranno a soffrire di sintomi intermittenti. Le complicanze, come l’infezione cronica o l’eczema herpetico, possono influenzare negativamente il decorso della malattia. Pertanto, la gestione della dermatite atopica richiede continuità e attenzione ai cambiamenti della pelle.

Prevenzione

Le strategie preventive sono fondamentali per i pazienti con dermatite atopica. Qui ci sono alcune misure pratiche:

  • Evita l’esposizione a trigger noti, come detergenti aggressivi o sostanze irritanti.
  • Mantenere un’adeguata idratazione cutanea.
  • Utilizzare detersivi e prodotti per la pelle ipoallergenici.
  • Evitare sbalzi di temperatura e stress eccessivo.

La consapevolezza e l’educazione sul disturbo possono aiutare a gestire meglio la condizione e migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da dermatite atopica.

è un prodotto della Conform S.c.a.r.l

Sede legale ed operativa

♦ Avellino
Accreditata Regione Campania
Certificata SGQ
Località Collina Liguorini snc
83100 Avellino

C.F. e P.IVA 01957750647
Tel +39 08251805405
Fax +39 0825756359

e-mail: [email protected]
website: https://conform.it

Altre sedi operative

♦ Padova
Accreditata Regione del Veneto
Certificata SGQ
Via N. Tommaseo 74/B
35131 Padova
Tel +39 049625261

♦ Modena
Sede Operativa Certificata SGQ
Via Aristotele, 195 – 41126 (MO)

♦ Napoli, Viale Antonio Gramsci, 21
♦ Saluzzo (CN), Corso Italia, 86
♦ Lanciano, Viale Cappuccini, 76
♦ Foggia, Corso Garibaldi, 72
♦ Matera, P.za della Concordia, Borgo La Martella

© 2025 - Powered by Conform Scarl - Tutti i diritti riservati