loader
cefalea acuta

Cefalea Acuta nell'Adulto

Una Guida Completa

Generalità

La cefalea acuta è una delle condizioni più comuni che i medici incontrano in ambito clinico, ed è caratterizzata da una più o meno intensa percezione dolorosa localizzata nell’area cranica. Può manifestarsi come un’entità clinica autonoma o come un sintomo secondario di una patologia più grave. La distinzione tra cefalee primarie e secondarie è cruciale non solo per una diagnosi accurata ma anche per la corretta gestione terapeutica. Questo articolo affronta in dettaglio la cefalea acuta nell’adulto, analizzando cause, sintomi, diagnosi, trattamento e prevenzione.

Cos’è la Cefalea Acuta nell’Adulto

La cefalea acuta negli adulti è definita come un episodio di mal di testa che si sviluppa rapidamente e può variare da un intensissimo dolore pulsante o costrittivo a un dolore meno intenso. È essenziale identificare il tipo di cefalea, poiché le cefalee primarie, come l’emicrania, la cefalea tensiva e la cefalea a grappolo, richiedono trattamenti specifici, mentre le cefalee secondarie sono generalmente associate a patologie pericolose e necessitano di un intervento tempestivo.

Cefalee Primarie

  • Emicrania: Colpisce tra il 10 e il 15% della popolazione e si presenta con attacchi ricorrenti di dolore pulsante, generalmente unilaterale, spesso accompagnati da nausea, vomito e fotofobia.
  • Cefalea Tensiva: È la forma più comune e si manifesta come un dolore costrittivo e bilaterale, di intensità lieve o moderata, raramente accompagnata da nausea.
  • Cefalea a Grappolo: Rara ma devastante, caratterizzata da attacchi intensi unilaterali della durata di 15-180 minuti, spesso associés a lacrimazione e rinorrea.

Cefalee Secondarie

Le cefalee secondarie, pur essendo meno comuni, ricoprono un’importanza clinica fondamentale in quanto indicano condizioni mediche più serie, come emorragie subaracnoidee, infezioni, neoplasie e disordini metabolici. La loro identificazione e gestione tempestiva sono cruciali per prevenire complicazioni severe.

Cause

Le cause della cefalea acuta possono essere suddivise in primarie e secondarie. Le cefalee primarie sono disturbi autonomi in cui il mal di testa è la condizione principale, mentre le cefalee secondarie sono sintomatologiche, derivate da altre patologie.

Cefalee Primarie

  • Emicrania: È causata da meccanismi neurovascolari e spesso scatenata da fattori quali stress, cambiamenti ormonali o alimentazione.
  • Cefalea Tensiva: Spesso correlata a tensione muscolare e stress psicologico.
  • Cefalea a Grappolo: Meccanismi sconosciuti ma associati a fluttuazioni ormonali e sovrapposizioni stagionali.

Cefalee Secondarie

Le cefalee secondarie possono derivare da numerose condizioni di salute, tra cui:

  1. Patologie Vascolari come ictus o emorragie.
  2. Infezioni del Sistema Nervoso Centrale come meningiti e encefaliti.
  3. Neoplasie Cerebrali, che causano dolore a causa dell’aumento della pressione endocranica.
  4. Disordini metabolici e alterazioni sistemiche come ipertensione grave e ipossia.

Sintomi, segni e complicazioni

I sintomi della cefalea acuta variano notevolmente a seconda del tipo di cefalea. L’emicrania è caratterizzata da dolore pulsante unilaterale, spesso accompagnata da nausea, vomito e sensibilità alla luce e al suono. La cefalea tensiva provoca un dolore bilaterale di tipo costrittivo, raramente associato a sintomi gastrointestinali.

Le cefalee secondarie presentano segnali d’allerta che possono includere:

  • Vomito a getto, tipico di emorragie subaracnoidee.
  • Rigidità nucale, che suggerisce meningite.
  • Deficit neurologici focali, potenziali indicatori di ictus o neoplasie.

Diagnosi

La diagnosi della cefalea acuta non può prescindere da un’anamnesi approfondita e da un attento esame obiettivo. È cruciale identificare i “segni d’allerta” per escludere patologie più gravi. Tecniche diagnostiche includono la TC e la RM cerebrale per le cefalee secondarie, e potenzialmente esami del liquor per confermare infezioni.

Terapia

Il trattamento delle cefalee acute è estremamente variabile e dipende dalla tipologia. Per le cefalee primarie si possono usare analgesici e trattamenti mirati, come i triptani per l’emicrania e ossigenoterapia per la cefalea a grappolo. Per le cefalee secondarie, il trattamento deve concentrarsi sulla patologia sottostante.

Prognosi

La prognosi è solitamente favorevole per le cefalee primarie se gestite appropriatamente, sebbene possano deteriorarsi in forme croniche. Le cefalee secondarie, se non trattate, possono avere esiti fatali, quindi è fondamentale una diagnosi e trattamento tempestivi.

Prevenzione

Alcuni modi per prevenire le cefalee includono lo stile di vita sano, la gestione dello stress, l’evitamento di trigger noti e, in alcuni casi, la profilassi farmacologica per chi soffre di emicrania o cefalea a grappolo.

è un prodotto della Conform S.c.a.r.l

Sede legale ed operativa

♦ Avellino
Accreditata Regione Campania
Certificata SGQ
Località Collina Liguorini snc
83100 Avellino

C.F. e P.IVA 01957750647
Tel +39 08251805405
Fax +39 0825756359

e-mail: [email protected]
website: https://conform.it

Altre sedi operative

♦ Padova
Accreditata Regione del Veneto
Certificata SGQ
Via N. Tommaseo 74/B
35131 Padova
Tel +39 049625261

♦ Modena
Sede Operativa Certificata SGQ
Via Aristotele, 195 – 41126 (MO)

♦ Napoli, Viale Antonio Gramsci, 21
♦ Saluzzo (CN), Corso Italia, 86
♦ Lanciano, Viale Cappuccini, 76
♦ Foggia, Corso Garibaldi, 72
♦ Matera, P.za della Concordia, Borgo La Martella

© 2025 - Powered by Conform Scarl - Tutti i diritti riservati