
Artrosi
Comprendere e gestire la malattia
Generalità
L’artrosi, nota anche come osteoartrosi, è una malattia articolare degenerativa che coinvolge le articolazioni mobili del corpo. È tra le condizioni più diffuse a livello globale, colpendo milioni di persone ogni anno, in particolare gli anziani. La progressione dell’artrosi può portare a un significativo dolore articolare e perdita di funzionalità in individui che ne sono affetti. Questo articolo esaminerà l’artrosi in dettaglio, dalla sua definizione e cause ai sintomi, diagnosi, terapie e opzioni di prevenzione.
Cos’è l’Artrosi
L’artrosi è una malattia cronica che si sviluppa gradualmente e che porta alla degenerazione della cartilagine articolare. Questa cartilagine è un tessuto liscio che ricopre le estremità delle ossa nelle articolazioni, permettendo il movimento fluido. Con la progressione della malattia, la cartilagine si assottiglia e, in alcuni casi, può completamente distruggersi. Quando la cartilagine si deteriora, le ossa possono sfregare direttamente l’una contro l’altra, causando dolore e limitazione dei movimenti. Inoltre, si possono formare osteofiti, che sono escrescenze ossee che si sviluppano lungo i margini delle articolazioni, aumentando ulteriormente il dolore e la rigidità dell’articolazione.
Cause
Le cause dell’artrosi sono molteplici e possono essere suddivise in fattori predisponenti e fattori scatenanti. I fattori predisponenti includono l’età avanzata, l’obesità e la predisposizione genetica. Ad esempio, l’invecchiamento porta a una naturale degenerazione della cartilagine, mentre l’obesità aumenta il carico sulle articolazioni portanti, come ginocchia e anche. D’altra parte, fattori scatenanti come traumi e microtraumi possono aggravare la condizione. Traumi acuti e l’uso eccessivo delle articolazioni in attività ripetitive possono portare a un danno più rapido della cartilagine.
Sintomi, segni e complicazioni
I sintomi dell’artrosi variano da lievi a severi e includono dolore, rigidità e limitazione dei movimenti. Il dolore articolare è il sintomo più comune e può peggiorare dopo l’attività fisica o durante il cambio delle condizioni meteorologiche. La rigidità articolare è spesso più evidente al mattino o dopo periodi prolungati di inattività. Le complicanze derivanti dall’artrosi possono includere la formazione di deformità articolari e la riduzione della qualità della vita dovuta all’incapacità di effettuare attività quotidiane, come camminare o salire le scale.
Diagnosi
La diagnosi dell’artrosi viene effettuata attraverso un’anamnesi dettagliata e un esame fisico, seguiti da esami radiografici. Le radiografie possono mostrare segni caratteristici come la riduzione dello spazio articolare e la presenza di osteofiti. In casi complessi, può essere necessario ricorrere ad esami più avanzati, come la risonanza magnetica, per valutare il livello di compromissione della cartilagine e dei tessuti circostanti.
Terapia
Il trattamento dell’artrosi è multifattoriale e può includere approcci non farmacologici, farmacologici e chirurgici. Tra i trattamenti non farmacologici, la fisioterapia e l’esercizio fisico sono fondamentali per migliorare la forza muscolare e la mobilità articolare. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), come il naproxene, possono essere prescritti per alleviare il dolore. In casi gravi, può essere necessario un intervento chirurgico, come la sostituzione articolare, per ripristinare la funzionalità e ridurre il dolore. Recenti sviluppi come le infiltrazioni di acido ialuronico hanno mostrato risultati promettenti nella gestione dell’artrosi in fase moderata.
Prognosi
La prognosi per i pazienti affetti da artrosi varia, con alcuni che possono gestire efficacemente i sintomi per anni, mentre altri possono sperimentare una progressione più rapida della malattia. Con un trattamento adeguato e tempestivo, è possibile rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità della vita. Tuttavia, è essenziale un monitoraggio continuo delle condizioni articolari e un adattamento della terapia in base ai sintomi e all’evoluzione della malattia.
Prevenzione
La prevenzione dell’artrosi si basa su uno stile di vita sano, che include l’esercizio regolare, una dieta equilibrata e il mantenimento di un peso corporeo adeguato. Allo stesso tempo, è fondamentale evitare situazioni di sovraccarico per le articolazioni e prestare attenzione a eventuali lesioni, che possono con il tempo facilitare lo sviluppo dell’artrosi. L’adozione di misure preventive già in età giovane può ridurre significativamente il rischio di sviluppare l’artrosi più avanti nella vita.
In sintesi
L’artrosi è una malattia degenerativa che influisce in modo significativo sulla qualità della vita di milioni di persone. Comprendere i sintomi e le cause, così come beneficiare di un trattamento adeguato e tempestivo, può aiutare a gestire la condizione e a vivere una vita piena e attiva.