loader

Check-up Invalidità

Assistenza e Supporto per l’Iter di Riconoscimento dell’Invalidità

La tua pratica step by step
In questa sezione troverai risorse, informazioni utili per avviare il check-up, semplificare le pratiche
e accedere agli aiuti disponibili per l’ottenimento del certificato di invalidità
triagent

Iter per il Riconoscimento dell’Invalidità

Scopri chi può richiedere il riconoscimento dell’invalidità, con dettagli sui requisiti necessari (età, condizioni di salute, etc.) e l’elenco completo dei documenti necessari, come referti medici, certificati di esami specialistici e documenti identificativi.

Consulta il Chat-Bot AI per ottenere risposte dedicate per ogni singolo processo di certificazione.

In particolare, ti fornirà informazioni sui diritti, sulle agevolazioni economiche, sui servizi assistenziali per le persone riconosciute invalide, su come ottenere benefici fiscali e molto altro ancora.

triagent

Iter per il Riconoscimento dell’Invalidità

Scopri chi può richiedere il riconoscimento dell’invalidità, con dettagli sui requisiti necessari (età, condizioni di salute, etc.) e l’elenco completo dei documenti necessari, come referti medici, certificati di esami specialistici e documenti identificativi.

Consulta il Chat-Bot AI per ottenere risposte dedicate per ogni singolo processo di certificazione.

In particolare, ti fornirà informazioni sui diritti, sulle agevolazioni economiche, sui servizi assistenziali per le persone riconosciute invalide, su come ottenere benefici fiscali e molto altro ancora.

img-check-up-avatar-320x237
triagent

Iter per il Riconoscimento dell’Invalidità

01. Requisiti e Documentazione Necessaria:

  • Guida ai Requisiti: Scopri chi può richiedere il riconoscimento dell’invalidità, con dettagli sui requisiti necessari (età, condizioni di salute, etc.)
  • Documenti da Preparare: Elenco completo dei documenti necessari, come referti medici, certificati di esami specialistici e documenti identificativi.
02. Avvia la Richiesta Online:

  • Modulo di Richiesta: Avvia il processo di certificazione direttamente tramite la nostra piattaforma, compilando il modulo di richiesta e allegando i documenti richiesti.
  • Guida Passo-Passo: Ogni sezione del modulo è accompagnata da istruzioni per aiutarti nella compilazione, con indicazioni specifiche sui dati da inserire per evitare errori.
03. o Assistenza Dedicata:

In caso di difficoltà, potrai contattare il nostro Avatar che:

  • ti aiuterà a risolvere eventuali problematiche, rispondendo a domande su tempistiche e requisiti.
  • ti fornirà informazioni sui diritti, sulle agevolazioni economiche, sui servizi assistenziali per le persone riconosciute invalide, su come ottenere benefici fiscali e altro ancora.
triagent

Domande Frequenti (FAQ):

Una raccolta delle domande più comuni riguardanti il processo di riconoscimento dell’invalidità, per risolvere i dubbi più frequenti sugli step necessari.

Triagent

Link e Contatti Utili

Collegamenti agli enti locali e nazionali che gestiscono le pratiche di invalidità, con numeri di telefono e email per ottenere ulteriori chiarimenti.

Domande Frequenti (FAQ)

1. Qual è la percentuale per ottenere l’assegno d’invalidità?
  • riconoscimento della percentuale d’invalidità pari ad almeno il 74%
  • I limiti di reddito per l’anno 2024 sono per gli invalidi parziali riconosciuti con una percentuale dal 74 al 99 % è di Euro 5725,46 per gli invalidi civili totali al 100% il limite è di Euro 19461,12
  • Con il certificato scolastico si ottiene il pagamento dei mesi d’indennità di frequenza dal primo ottobre al 30 giugno, per i mesi di luglio, agosto e settembre bisogna presentare la richiesta con il certificato di frequenza di un centro di riabilitazione.
  • Per l’indennità di accompagnamento non è previsto limite di reddito
  • Molteplici sono le agevolazioni per la L.104/92 dipende dagli articoli riconosciuti
  • Per l’esenzione del ticket come invalido civile bisogna avere un riconoscimento del 67%
  • La legge nazionale prevede l’agevolazione per la Tari, per il beneficio dipende dal Comune di residenza
  • Il familiare di un disabile riconosciuto in situazione di gravità ha diritto a inoltrare la domanda per i permessi mensili di tre giorni, per il congedo straordinario è richiesta la convivenza.
  • Per ottenere il dischetto dipende dal riconoscimento della L.104/92, il rilascio è di competenza dei vigili urbani
  • Bisogna ottenere l’autorizzazione dal condominio per l’abbattimento delle barriere delle parti comuni, per la propria abitazione presentare al Comune di residenza un progetto entro il mese di marzo
  • Per l’iscrizione al collocamento bisogna presentare oltre il verbale d’invalidità civile, il documento di riconoscimento i titoli di studio è obbligatoria la scheda funzionale
FAQ-1

Link e Contatti Utili

Sito internet

Numero Verde


email (pec)

https://www.inps.it/

803164 da telefono fisso

06164164 da cellulare (a pagamento)

[email protected] 

Sito internet

Numero Verde

 

https://www.agenziaentrate.gov.it/

800909696 da telefono fisso

06 97617689 da cellulare (a pagamento)

è un prodotto della Conform S.c.a.r.l

Sede legale ed operativa

♦ Avellino
Accreditata Regione Campania
Certificata SGQ
Località Collina Liguorini snc
83100 Avellino

C.F. e P.IVA 01957750647
Tel +39 08251805405
Fax +39 0825756359

e-mail: [email protected]
website: https://conform.it

Altre sedi operative

♦ Padova
Accreditata Regione del Veneto
Certificata SGQ
Via N. Tommaseo 74/B
35131 Padova
Tel +39 049625261

♦ Modena
Sede Operativa Certificata SGQ
Via Aristotele, 195 – 41126 (MO)

♦ Napoli, Viale Antonio Gramsci, 21
♦ Saluzzo (CN), Corso Italia, 86
♦ Lanciano, Viale Cappuccini, 76
♦ Foggia, Corso Garibaldi, 72
♦ Matera, P.za della Concordia, Borgo La Martella

© 2025 - Powered by Conform Scarl - Tutti i diritti riservati