Con noi trovi un network professionisti della salute pronti ad assisterti, sia di persona che a distanza. Ogni specialista è selezionato con cura per garantire competenza, serietà e sicurezza.
Rispondendo correttamente al Test Finale potrai raggiungere i tuoi obiettivi di apprendimento e vincere il badge per la prevenzione e gestione delle diverse patologie.
Scopri il potere del fango, delle acque sulfuree e dei bagni termali per trattare condizioni come artrite, problemi respiratori e disturbi della pelle. Una sezione dettagliata ti fornirà informazioni sui vantaggi e sulle modalità di trattamento.
Trova le terme più vicine a te sulla base delle diverse caratteristiche delle acque e scopri i trattamenti offerti, con una lista di strutture specializzate.
Articoli e consigli su come integrare le cure termali nella propria routine di benessere, con suggerimenti per percorsi di relax e trattamenti di supporto per la salute.
SPA, acronimo di Salus Per Aquam, è un concetto che affonda le sue radici nei secoli e che trova in Italia una delle sue massime espressioni grazie alla straordinaria qualità e varietà delle terme presenti sul territorio. Per gli Etruschi, le acque termali erano considerate sacre e rappresentavano una fonte di salute e benessere. Gli antichi Romani, invece, ne avevano fatto un’arte: le terme non erano solo luoghi dedicati alla cura del corpo, ma anche spazi sociali dove coltivare relazioni, migliorare la bellezza e godere di uno stato di completo benessere.
La tradizione termale della Roma Imperiale ha influenzato profondamente tutta l’Europa, e ancora oggi l’Italia è un punto di riferimento mondiale per l’eccellenza e l’innovazione nel settore termale. Con oltre 320 centri operativi, il 90% dei quali accreditati dal Servizio Sanitario Nazionale, l’offerta termale italiana rappresenta un tesoro inestimabile che unisce le proprietà terapeutiche delle sue acque alla ricchezza culturale e alla bellezza paesaggistica delle località in cui si trovano.
Le terme non sono solo luoghi di relax, ma offrono anche un contributo significativo alla prevenzione e al trattamento di numerose patologie croniche, riducendo l’uso di farmaci. La riabilitazione termale, inoltre, accelera notevolmente i tempi di recupero, risultando particolarmente utile per gli sportivi.
Ogni anno, il sistema termale italiano accoglie quasi 2,8 milioni di clienti, di cui il 12% proveniente dall’estero, confermando il suo ruolo centrale come polo d’eccellenza nel benessere e nella salute.
Servizio a cura di:
Federterme – Federazione Italiana delle Industrie Termali e delle Acque Minerali Curative
♦ Avellino
Accreditata Regione Campania
Certificata SGQ
Località Collina Liguorini snc
83100 Avellino
C.F. e P.IVA 01957750647
Tel +39 08251805405
Fax +39 0825756359
e-mail: [email protected]
website: https://conform.it
♦ Padova
Accreditata Regione del Veneto
Certificata SGQ
Via N. Tommaseo 74/B
35131 Padova
Tel +39 049625261
♦ Modena
Sede Operativa Certificata SGQ
Via Aristotele, 195 – 41126 (MO)
♦ Napoli, Viale Antonio Gramsci, 21
♦ Saluzzo (CN), Corso Italia, 86
♦ Lanciano, Viale Cappuccini, 76
♦ Foggia, Corso Garibaldi, 72
♦ Matera, P.za della Concordia, Borgo La Martella
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.